CARATTERISTICHE

Travel Cloud è una applicazione WEB dedicata alla pianificazione dei viaggi di una flotta di veicoli

Basato sul WEB

 
  • Nessuna installazione, nessuna perdita di tempo per la configurazione di hardware e software
  • Accessibile ovunque e in qualsiasi momento
  • Non è necessario investire denaro, tempo e risorse nell’IT
  • Elimina gli oneri di aggiornamento, manutenzione e gestione delle copie di backup
  • Interfaccia di tipo responsive fruibile su tutti i dispositivi fissi e mobili
  • Supporta tutti i browser Web recenti
  • Scalabile

Sistema GIS integrato

Il calcolo dei percorsi ottimizzati, dei tempi di percorrenza e dei costi dei servizi si basa su un sistema GIS integrato nel sistema. Il sistema GIS viene utilizzato in momenti differenti:

  • Geolocalizzazione del cliente: singola e multipla
  • Calcolo della matrice distanze tra i clienti
  • Rappresentazione grafica dei percorsi dei viaggi su mappa
  • Definizione di aree geografiche critiche
  • Definizione di tratti stradali da escludere dai percorsi

Vincoli di Pianificazione

Travel Cloud è stato progettato per soddisfare i requisiti delle aziende che hanno necessità di consegnare della merce avendo a disposizione una flotta di automezzi, nel rispetto dei vincoli fisici e logici

  • Fasce orarie di consegna
  • Correlazione tra clienti e Incompatibilità Clienti – Mezzi
  • Incompatibilità Clienti – Vettori
  • Massimo numero di ore di attività del mezzo
  • Massimo numero di ore di guida
  • Massimo numero di unità caricabili sul mezzo
  • Massimo volume consentito per mezzo
  • Numero massimo di consegne
  • Portata massima del mezzo

Obiettivi

Ogni azienda ha le proprie peculiarità, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Lo schedulatore di Travel Cloud ha come caratteristica principale quella di poter dosare i risultati da considerare per il raggiungimento della soluzione ottimale relativamente al contesto. Ad ogni obiettivo è possibile assegnare un livello di priorità (Hard/Medium/Soft) ed un peso.

  • Distribuzione equa del carico
  • Distribuzione equa della durata dei viaggi
  • Massimizzazione del numero di consegne per mezzo
  • Minimizzazione del costo totale
  • Minimizzazione dei tempi di attesa dal cliente
  • Minimizzazione dei tempi di percorrenza
  • Minimizzazione della distanza percorsa
  • Riduzione degli sforamenti delle fasce
  • Distribuzione equa dei carichi
  • Distribuzione equa della durata dei viaggi
  • Massimizzazione dei carico per mezzo
Scroll to top